Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile

Servizio di taratura di strumenti e rivelatori di radiazioni ionizzanti

Laboratorio di Taratura Secondario per Radiazioni Ionizzanti N°02318

Il Laboratorio di Taratura Secondario per Radiazioni Ionizzanti (LAT) dell'Istituto di Radioprotezione ENEA consente di tarare complessi di misura per radioprotezione, quali camere a ionizzazione, contatori proporzionali, contatori Geiger-Muller, dispositivi a scintillazione, rivelatori a semiconduttore e dosimetri personali e ambientali.

A chi si rivolge

I servizi forniti dal Laboratorio di Taratura Secondario per Radiazioni Ionizzanti (LAT) sono rivolti a tutti coloro che operano nel campo delle radiazioni ionizzanti quali i datori di lavoro e gli esercenti degli impianti radiologici e nucleari, gli esperti di fisica medica e sanitaria, gli esperti qualificati, i ricercatori ed i tecnici delle università e dei centri di ricerca che lavorano in tale campo e agli addetti alla sorveglianza ed al monitoraggio delle apparecchiature, dei complessi produttivi o degli ambiti lavorativi che possono essere caratterizzati dalla produzione o dalla presenza di radiazioni ionizzanti.

Prestazioni fornite

Fare riferimento alla Tabella di Accreditamento.

Interconfronti

Il Laboratorio partecipa inoltre a confronti tra laboratori sia in ambito nazionale sia internazionale per radiazioni beta e neutronica e può emettere rapporti di prova ENEA per i seguenti tipi di radiazioni: per radiazioni 13(90Sr/90Y) in termini di:

  • Equivalente di dose personale;
  • Rateo di equivalente di dose.

Per radiazioni neutroniche, con sorgenti termalizzate di Am-Be e veloci standard ISO 252Cf, 252Cf(D2O) in termini di:

  • Equivalente di dose ambientale;
  • Equivalente di dose personale;
  • Rateo (delle grandezze sopra indicate)
Laboratorio di taratura secondario per radiazioni ionizzanti
Sala per irraggiamento dosimetri
Vista d'insieme della sala neutronica
Irraggiamento angolare di dosimetri personali con beta

Contatti:

Referente: Dott.ssa Francesca Mariotti
Centro Ricerche Bologna

Feedback